25 Aprile 2024

3.1. LA SCOMPARSA DELLA DISOCCUPAZIONE

Nonostante tutte le problematiche e le contraddizioni, nell'URSS la disoccupazione divenne un retaggio del passato, una malattia debellata grazie alle politiche di pianificazione e razionalizzazione economica e a rapporti di produzione assai flessibili in cui i lavoratori non erano schiavi di categorie come la “competitività” o la “produttività” e godevano di ampi diritti sociali tra cui la garanzia gratuita e pubblica di un alloggio, dell'istruzione, dei servizi energetici fondamentali, della sanità, dei trasporti, ecc. Oggi invece in tutta l'Unione Europea la disoccupazione complessiva riguarda circa 30 milioni di persone. Un buon sunto del perché il capitalismo generi automaticamente impoverimento della classe media e disoccupazione costante è dato dal seguente passo tratto da L'ABC del Comunismo118:
«Sempre maggiori masse popolari si trasformano sotto il regime capitalista in operai salariati. Tutti gli artigiani, piccoli proprietari, contadini, commercianti falliti, insomma tutti coloro che sono stati rovinati dal capitale, finiscono nelle file del proletariato. A misura che le ricchezze si concentrano nelle mani di pochi capitalisti, le masse popolari si trasformano sempre più in schiere di schiavi salariati. Dato il continuo decrescere delle classi medie, il numero degli operai esorbita i bisogni del capitale, ed incatena l'operaio al capitale. Egli è costretto a lavorare per il capitalista: in caso contrario il capitalista troverebbe cento altri al suo posto. Questa dipendenza dal capitale viene consolidata anche in altro modo, che non sia la rovina di sempre nuovi strati sociali. Il capitale rinsalda il suo dominio sulla classe operaia mettendo sul lastrico gli operai superflui e creandosi in questo modo una riserva di mano d'opera. Come avviene questo fenomeno? Nel modo seguente: noi abbiamo visto più sopra che ogni industriale tende a ridurre il prezzo di costo dei suoi prodotti. Per tale ragione egli introduce sempre nuove macchine. Ma la macchina sostituisce generalmente l'operaio, rende superflua una parte degli operai. L'introduzione di ogni nuova macchina significa il licenziamento di una parte degli operai. Gli operai, che prima erano occupati nella fabbrica, diventano disoccupati. Ma dato che l'introduzione di nuove macchine, ora in questo ora in quel ramo d'industria, è continuo, è senz'altro chiaro che anche la disoccupazione dovrà sempre esistere nel regime capitalista. Il capitalista non si cura già di procurare a tutti del lavoro e di fornire tutti del necessario, ma si preoccupa soltanto di spremere dalla classe operaia il maggior profitto possibile. Quindi è naturale che egli getti sulla strada quegli operai che non gli danno più il profitto di una volta. Ed infatti noi vediamo in tutti i paesi capitalistici che nelle grandi città vi è sempre un grande numero di disoccupati. Vi troviamo operai cinesi e giapponesi provenienti da classi contadine andate in rovina, giovani contadini venuti dalla campagna, artigiani e piccoli negozianti rovinati; vi troviamo però anche operai metallurgici, tipografi e tessitori che hanno lavorato per molti anni nelle fabbriche e ne sono stati licenziati per fare posto a nuove macchine. Tutti insieme formano una riserva di mano d'opera per il capitale, o, come la chiamò Carlo Marx, la riserva industriale. L'esistenza di questa riserva industriale e la continua disoccupazione permettono ai capitalisti di accentuare la dipendenza e l'oppressione della classe operaia. Mentre da una parte degli operai il capitale spreme coll'ausilio della macchina un maggiore profitto, l'altra parte si trova sul lastrico. Ma anche i disoccupati servono al capitale come sferza che incita i ritardatari».
118. N. Bucharin & Y. Preobraženskij, L'A.B.C. del Comunismo, cit., cap. II - Lo sviluppo dell'ordinamento sociale capitalista, paragrafo 15 - La dipendenza del proletariato, la riserva industriale, il lavoro delle donne e dei fanciulli, cit.

cookie